Ci sono alcuni luoghi per noi particolarmente significativi perchè lì abbiamo trascorso momenti belli della nostra infanzia. Leggiamo qualche racconto dei bambini di IV.
Quanto mi è caro quest’ambiente
Nel campo da calcio passo i momenti più belli della mia vita.
La domenica, quando ci sono le partite cerco di divertirmi
anche se subiamo un goal.
E’ un posto stupendo per passare il tempo con i compagni di
squadra, perché quando c’è la pausa, cioè quando interrompiamo l’allenamento per bere, parlo sempre con i miei amici.
Il campo ha l’erba finta, però sembra vera.
Anche se le porte sono un po’ rovinate il campo mi piace così com’ è.
Oltre la domenica ci vado il martedì, il giovedì e il venerdì.
Questo campo da calcio è veramente bello anche perché c’è un bar dove puoi trovare: gomme, cioccolato e soprattutto patatine.
Evviva il campo da calcio!
Agostino
Wow! Che bello!
Io gioco del calcio, con la mia squadra, lo facciamo a Casolla, dove siamo i primi con i 2006 e quinti con i 2007.
La nostra squadra si chiama Sp. Macerata.
Le partite si fanno o il sabato o la domenica.
Il campo è spazioso, ordinato e bello, ci sono anche delle porte, un chioschetto e tre spogliatoi. Intorno al campo c’è una rete inespugnabile e dell’ erbetta sintetica con dei mini sassolini.
A me piace il campo perchè segno quasi sempre.
CHE BEL CAMPO!!!
Alessandro R.
Quando ero piccolo, dopo la scuola andavo in un piccolo parco, per me era il mio posto preferito.
Sono passati un po’ di anni da quando non ci vado, e oggi, che ho un po’ di tempo libero , ho deciso di andarci.
Da come lo ricordavo, sotto i piedi c’era una distesa di verde, mi ricordo ancora l’angolino dove giocavo con i miei amici… e quanti guai facevamo.
Invece oggi è tutto cambiato; ci sono delle giostre moderne, un drago gigante e al centro c’è una stradina di cemento con delle panchine ai lati.
Forse qualcuno non mi crederà ma a me questo parco piaceva di più come era allora.
Alessandro P.
Ah, come è bello stare all’Anfiteatro!
Quando ero piccola e uscivo dalla scuola passavo sempre dall’Anfiteatro, si presentava formato solo da cose naturali e qualche panchina di pietra.
Ma ora ha quasi tutte cose antropiche, perché prima non c’erano molti cestini della spazzatura ma ora sì , non c’era la pizzeria i bar…
Che peccato!
Ci sono molti alberi di peperoncino e ci sono dei vecchietti che giocano a bocce, compreso mio nonno.
È circondato da “tantissimissimi”alberi e quando è autunno a terra si forma un tappeto di foglie.
È bello perché si può fare una passeggiata con i genitori e con gli amici .
Che bello l’Anfiteatro!
Annamaria
All’ interno di casa mia c’è un’ immenso cortile. Davanti c’è un grande portone, al suo interno un piccolo portoncino da cui usciamo ed entriamo, tante piante da un lato di specie diverse come palme, ulivi e cespugli con fiori. Una gigante piscina che va da 1 m a 3 m, occupa quasi tutto il cortile. In estate invito qualche amico a fare il bagno. È il mio posto preferito perché posso fare tutto quello che voglio, ossia giocare, nuotare, dormire sulla sedia a sdraio, abbronzarmi e ascoltare la musica sul telefono.
Antonio P.
La mia adorata spiaggia! Lì ho imparato a nuotare, io! Anche se … ehm, non è proprio mia. Una splendida spiaggia, si trova vicino Gaeta, con un mare splendido in cui ho fatto di quelle nuotate fino alla boa!
Io e Laura abbiamo fatto così tanti giochi in quella sabbia fine, tra tutti quegli ombrelloni che si spostano da un momento all’altro, visto che la spiaggia è libera.
Là mi sono fatta tanti altri amici, come Frensis e Davide, e ho fatto amicizia con gli animatori dell’ albergo che sta vicino, anzi accanto, alla spiaggia, il Summit.
Quel posto mi è caro perché, perché, … non so perché, io ci ho passato tutte le estati della mia vita e ora so che in tutto questo tempo il filo che ho con quella spiaggia si è rafforzato, il filo che si chiama amore si è rafforzato e io so che sarò sempre legata a quella spiaggia.
Caterina
“Che bello!!! Si va all’ Anfiteatro!” Quando sono uscita da scuola mamma mi ha chiesto: “vogliamo andare con i pattini all’ Anfiteatro?”. Io le ho risposto: “Sì, sì!”
L’ Anfiteatro si trova davanti alla scuola, è un ambiente molto grande, ci sono molti bar ai lati e per fino un ristorante, ci sono tante panchine in ferro dove i ragazzi si divertono tra loro; c’è chi va in bici con il monopattino e i pattini. Io e le mie sorelle sappiamo andare sui pattini. Sappiamo pattinare tutte e tre.
A me piace per questo,i ragazzi si sdraiano sull’ erba. Questo è l’Anfiteatro che ho sempre conosciuto!
Chiara
“YUPPY!!!”
Oggi tutti in cortile!!!.
Il cortile per noi è l’ambiente più bello del mondo, ora ve lo descrivo. Io lo chiamo “paradiso”, perché le suore pur di farci giocare spostano furgoncini, auto e ci hanno comprato un milione di palloni ma noi ne abbiamo rotti la metà .Lì ci sono anche delle piante qua e là, ma non ci danno troppo fastidio. Il problema è che i bambini dell’infanzia fanno i giardinieri perché noi quando usciamo troviamo fiori e pezzi di terra da tutte le parti. Infine le suore per farci andare fuori anche quando piove hanno fatto costruire un gazebo enorme.
che bel cortile!!!.
Edoardo
Il cortile della casa dei miei nonni paterni è il posto dove mi sento rinato dalla gioia. E’ di ben 4000mq, praticamente immenso!!! Lì ogni volta gioco a calcio con il mio cane, che ogni volta mi scarta e mi fa gol! Io di solito gioco vicino al garage. Il mio cortile è costituito da qualche aiuola qua e là ma resta sempre grandissimo e per me è sempre speciale.
Francesco
Che bella la mia piscina!
Il lunedì e il venerdì non vedo l’ ora di uscire da scuola per andare in piscina; sono passata in seconda corsia, dove ho una bravissima insegnante, che si chiama Caterina. Lei è gentile e mi fa fermare se non riesco più a nuotare. Le vasche sono lunghe e di solito Caterina ci fa fare 6 vasche e io svengo alla quarta; facciamo tanti stili come: rana, stile, dorso… Gli spogliatoi sono piuttosto grandi, con 5 docce e 2 bagni; la sala foni è all’ entrata degli spogliatoi dove ci sono 2 prese e 12 fon.
In piscina vengono Anna e Mela, che, però vanno in terza corsia; sono bravissime e spero di diventare come loro, cioè bravissima. In piscina ho un’amica di nome Diana, io e lei nuotiamo allo stesso tempo.
Adoro la mia piscina! E amo nuotare! Lo stile che odio di più è la rana perché vado molto lentamente, il mio preferito è dorso perché sono velocissima!
Che bella la mia piscina!
È favolosa!
Giorgia
W la scuola!!!
Quando inizia la ricreazione, cioè alle 13,00,e quando andiamo fuori, in cortile, sono felicissima! Io gioco con le mie amiche e non vi dico, anzi non immaginate che cosa facciamo, corriamo e urliamo come dei pazzi, ci sono delle aiuole bellissime, ma non ci danno fastidio, invece i bambini dell’asilo fanno i giardinieri, buttano tutto a terra, a voglia le maestre a dire: “Non lo fate più, non va bene, attenti!”
Sul cortile si affacciano le aule della materna, e alcune della scuola elementare. È tutto piastrellato, le suore hanno messo il tendone. Quando piove, ci mettiamo sotto e sembra di stare in Paradiso!
Vicino al bagno c’è la portineria e il salone d’ accoglienza!
Nel mio cortile ci sono giochi di qua e di là, casette, bruchi, scivoli di tutti i colori, che bello il mio CORTILE!!!
Gloria
Al mattino tutti i bambini sognano il momento della ricreazione per andare in un posto bello e grande che piace a tutti, il cortile.
Quando arriva il momento della ricreazione tutti i bambini sono felici e corrono per tutto il cortile su quel pavimento piastrellato grigio e rosso.
Su alcuni lati del cortile ci sono delle piante che lo rendono più carino, di fronte c’è il grande portone, vicino alla portineria c’è il bagno e poi sparsi per tutto il cortile ci sono: casette, scivoli e dondoli.
Sul cortile si affacciano le aule dei piccoli e le nostre, il salone e la palestra.
Cosa dire, è un cortile bellissimo e grande!
È uno spettacolo e io lo amo, mi piace e mi fa sognare i momenti vissuti con le mie amiche!!!
Melania
Alle ore 13:00 a scuola inizia la ricreazione, di solito andiamo tutti in cortile ma alcune volte una classe sta dentro.
Quando usciamo siamo tutti pieni di gioia, oggi tocca giocare a calcio con FRANCESCO alla seconda e alla terza e domani tocca alla quarta e alla quinta.
Il cortile ha una forma rettangolare e ci sono tante piante; come sono belle!
Ci sono anche dei giochi come gli scivoli…
Le suore hanno acquistato dei palloni di spugne, delle porte da calcio, due in cortile e due nel salone grande. Al giovedì tocca a noi stare dentro, io sono molto triste perché nel salone grande non posso correre.
Io vorrei che tutta la settimana la quarta andasse in cortile, così possiamo correre e fare tanti altri giochi.
Michele
Il mio posto preferito è la Villa comunale. Dove ci sono tantissimi giostre. Lì mi ritrovo con il mio amico Giovanni con le biciclette. Ci sono delle panchine e dei cespugli. Nella Villa ci sono tanti bambini che giocano felici. Al centro della villa c’è un monumento dedicato ai caduti in guerra.
La Villa è un ambiente molto curato.
Raffaele
Che bello il cortile!
Quando andiamo in cortile sento un’emozione grande, noi corriamo come delle palline pazze a prendere i palloni. Nel cortile ci sono delle piante per abbellire l’ambiente e delle panchine di legno. Io gioco a pallone con i miei compagni e ogni volta mi diverto. C’è un gazebo grandissimo per andare in cortile, anche se piove. Io quando finisce la ricreazione dico:” Ma è già finita”.
Che bello divertirsi in cortile!
Rosario
Nella nostra scuola c’è un cortile, dove tutti i giorni andiamo a giocare. Dopo pranzo, tutti quanti pensiamo al cortile, per noi è la cosa più bella del mondo! È grande, anzi grandissimo. Ci sono delle aiuole dove i bambini della scuola materna fanno i “ Piccoli giardinieri”, si vedono tantissimi giochi e piantine di ciclamini.
Noi ci divertiamo “moltissimissimissi…mo” , giochiamo a giochi bellissimi, insomma, adoriamo quel posto!
Un giorno stavo giocando con le mie amiche a “NINJA”.
È un gioco bellissimo, e poi, eravamo in cortile, quindi era ancora più bello!!
Mi piace tanto il cortile, perché noi possiamo giocare, e siamo anche fortunati, infatti le altre scuole non hanno il cortile per giocare!
Sabrina
Acqua! Acqua dappertutto, tutti i giorni.
Un capannone bianco latte, grande e forato.
Corsie dalla 1 alla 8, io vado dalla 4 alla 7 , 8 trampolini alti un metro, tanti palloni per giocare a pallanuoto, panchine per farci vedere dai genitori, più spostata c’è la piscinetta per i piccoli, vicino ad essa e all’ entrata ci sono attaccapanni.
Il pavimento è piastrellato color marrone chiaro.
Un orologio che segna i minuti e uno come i nostri, gli spogliatoi sempre pieni di borsoni, docce e asciugacapelli, all’esterno c’è il bar e la cassa
Adoro la mia piscina!!