Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.

Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.

Avviso pubblico prot. n. 130341 del 9 novembre 2023 per la presentazione di proposte progettuali da parte degli enti gestori delle scuole paritarie non commerciali del primo e del secondo ciclo. PNRR Investimento M4C1I3.1 – Azioni di integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, e di potenziamento delle competenze multilinguistiche di studenti e insegnanti (DM 65/2023). Istruzioni operative prot. n. 132935 del 15 novembre 2023.

Informazioni progetto

Codice CUP: J44D23002150006


Codice progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-32301


Titolo progetto: Imparare con le STEM


Descrizione progetto: Le competenze STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics) e il multilinguismo sono due ambiti che rivestono un’importanza sempre maggiore nel contesto globale contemporaneo. Entrambi giocano un ruolo cruciale nella formazione di individui che necessitano di un’adeguata preparazione per affrontare le sfide del mondo moderno, contribuendo alla crescita e al progresso della società nel suo complesso. Il progetto “Imparare con le STEM” ha lo scopo di avviare un percorso di attività laboratoriali che permetta di promuovere e sviluppare il pensiero scientifico, attraverso un approccio integrato delle discipline e del digitale. Caratterizzante sarà l’adozione delle metodologie relative al “problem solving” e del “learn by doing” che favoriscono la sperimentazione in aula e il confronto con l’oggetto di studio (un problema reale o un fenomeno riprodotto in laboratorio). Seguendo questa pista di attività gli alunni saranno messi in condizione di porsi delle domande significative, di formulare e confrontare ipotesi, di
verificare le stesse attraverso esperimenti da loro progettati, di valutare i risultati discutendone con i propri compagni e con il docente al fine di aprire nuove piste di ricerca e di sperimentazione.

Imparare con le STEM M4C1I3.1-2023-1202-P-32301

Chimica LABUn mondo di COLORI
Alla scoperta del MICROSCOPIOModellini che Passione!
Renewable Energy