Descrizione: Le lezioni si basano su un concetto fondamentale della chimica: soluzioni e miscugli. Attraverso un esperimento simpaticissimo chiamato “bolle di lava” che sfrutta la differenza di densità tra l’olio, che galleggia sull’acqua, e le bolle generate dalla reazione chimica della bustina effervescente. Queste bolle, meno dense sia dell’olio che dell’acqua, risalgono attraverso lo strato di olio fino a raggiungere la superficie dell’acqua. La reazione chimica effervescente, alimentata da bicarbonato di sodio e acido citrico, produce bolle di gas che si sollevano, trasportando con sé parti colorate della soluzione. Inoltre, la miscibilità limitata tra l’olio e l’acqua contribuisce al fenomeno, poiché le bolle di gas sono più solubili nell’acqua rispetto all’olio, spingendole a risalire attraverso l’olio fino a emergere in superficie. In sintesi, la combinazione di densità differenziate, reazione chimica effervescente e miscibilità crea l’affascinante spettacolo delle “bolle di lava”.





Obiettivi:
Gli obiettivi di riferimento alle lezioni sono:
- Comprendere il metodo scientifico attraverso l’osservazione e i processi di ricerca azione;
- Sperimentare la soggettività delle percezioni;
- Conoscere e utilizzare il metodo scientifico nella pratica quotidiana.
Materiali:
I materiali e gli strumenti didattici adottati sono:
- olio di semi di girasole,
- acqua naturale,
- bicchieri di plastica,
- colorante alimentare di colore rosso,
- digestivo effervescente,
- stecchette del caffè (per mescolare le sostanze).
Verifica e valutazione:
Sono programmate delle verifiche in itinere alla fine di ogni attività laboratoriale per comprendere se l’alunno ha acquisito le nuove conoscenze attraverso una metodologia basata su una didattica laboratoriale. Gli alunni sono valutati considerando il livello di interesse, l’impegno, la partecipazione e la cooperazione.